Obiettivo
Altenia ha completato la costruzione di due impianti agrivoltaici di ultima generazione, con una potenza complessiva di circa 113 MW, realizzati per un primario cliente internazionale del settore energetico.
Un risultato che conferma l’impegno di Altenia nello sviluppo di impianti fotovoltaici sostenibili, capaci di integrare tecnologie avanzate e soluzioni a basso impatto ambientale, contribuendo concretamente alla transizione energetica.
Attività
Le attività principali hanno riguardato:
Opere idrauliche
- Costruzione di 5 vasche di laminazione per la gestione delle acque meteoriche, nel rispetto dei vincoli idrogeologici, con un movimento terra complessivo di circa 100.000 m³.
- Realizzazione di un sistema di drenaggio superficiale (35.000 m³) e di un sistema di infiltrazione (30.000 m³) per un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse idriche.
Impianto fotovoltaico
- Installazione di 3.700 tracker solari, oltre 180.000 moduli fotovoltaici e 21 power station con control room dedicate al monitoraggio e alla gestione operativa.
- Costruzione di 5 cabine di raccolta in media tensione (MT), un impianto di videosorveglianza avanzato con telecamere termiche e sensori a microonde, e un sistema SCADA per la gestione e il controllo remoto.
Mitigazione ambientale
- Installazione di 5 pozzi idrici per l’irrigazione di circa 6.000 piante di ulivo autoctono, a supporto di una fascia ecologica di mitigazione che valorizza il territorio.
- Implementazione di un sistema di irrigazione efficiente, progettato per garantire sostenibilità e integrazione con l’attività agricola.
Testing & Commissioning
- Esecuzione delle prove finali e della messa in servizio nel pieno rispetto delle normative vigenti, delle specifiche del committente e del Codice di Rete – Allegato 68 di Terna, assicurando performance elevate e sicurezza operativa.
Risultati
Grazie alla competenza tecnica e alla capacità di gestione integrata, Altenia ha consegnato due impianti fotovoltaici chiavi in mano ad alta efficienza, perfettamente conformi ai più rigorosi standard di qualità e sicurezza.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di innovazione nel settore agrivoltaico, dove energia rinnovabile, agricoltura e tutela ambientale convivono in equilibrio, contribuendo allo sviluppo sostenibile dei territori e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.
